L’olio essenziale di eucalipto è ricavato dalla Eucaliptus globulus, una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtaceae.
E’ noto per le sue molteplici proprietà, infatti è utile in caso di raffreddore, mal di testa, sinusite e cistite.
Pianta di Eucalipto da cui si estrae l’olio
Risulta essere un rimedio naturale davvero prezioso e ne esistono diverse tipologie ma quello più utilizzato risulta essere ottenuto dalle foglie di Eucalyptus globolus, particolarmente efficace per i disturbi respiratori che interessano i bronchi.
Prosegui nella lettura per scoprire tutte le proprietà, i benefici, i relativi impieghi e come utilizzare al meglio l’olio essenziale di eucalipto per il benessere di pelle, mente e capelli.
Solitamente dedico questo paragrafo a due aspetti fondamentali quali il costo del prodotto e dove poterlo acquistare.
Come prima cosa sappi che è possibile comprare l’olio essenziale di eucalipto presso negozi specializzati nella vendita di prodotti naturali oppure nelle erboristerie più fornite.
Il prezzo dell’olio essenziale di eucalipto varia a seconda del venditore, del rivenditore ma soprattutto in base alla materia prima: gli oli essenziali che risultano più costosi sono quelli che prevedono l’impiego di piante coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica per cui privi di pesticidi chimici e fertilizzanti artificiali.
Nei negozi, il prezzo per un flacone da 10 ml oscilla tra i 4 e i 7 euro, mentre il commercio online ti offre la possibilità di acquistare prodotti da 30 ml ad un costo nettamente inferiore.
A tal proposito ho selezionato per te quelli che, a mio avviso, risultano essere i migliori prodotti attualmente presenti su Amazon (lista in costante aggiornamento):
L’olio essenziale di eucalipto è composto per il 70 % da eucaliptolo, noto per le sue qualità espettoranti e balsamiche, ed è infatti ideale per liberare le vie respiratorie.
Molti non sanno però che è anche in grado di contrastare le infezioni dell’apparato uro-genitale, calmare il sistema nervoso e tenere alla larga gli insetti.
Inoltre viene impiegato in diversi preparati dell’industria cosmetica quali dentifrici, oli per massaggi e creme anti-cellulite.
Ma entriamo nel dettaglio scoprendo tutte le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto:
L’olio essenziale di eucalipto se inalato è in grado di aiutare a recuperare la concentrazione nei momenti di disordine e di torpore. Sul piano psichico è efficace in quanto aiuta a ristabilire il controllo e la sua energia favorisce l’apprendimento e il desiderio di evolversi nei soggetti pigri e svogliati.
L’olio essenziale di eucalipto è considerato un ottimo rimedio in caso di inerzia, indolenza, difficoltà di concentrazione e mancanza d’interesse nel lavoro.
L’olio essenziale di eucalipto se diffuso negli ambienti, contrasta la propagazione di agenti infettivi come virus influenzali e parainfluenzali. Preserva quindi la salute favorendone la guarigione.
L’olio essenziale di eucalipto è in grado di calmare l’irritazione delle mucose nasali fluidificando il catarro e svolgendo un’azione espettorante vale a dire che facilità l’espulsione del muco. In termini di aromaterapia è utilizzato per inalazioni soprattutto in caso di raffreddore, mal di testa, sinusite, rinite e tosse.
L’olio essenziale di eucalipto svolge un’azione antibatterica indicata per le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite e candidosi per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante.
L’olio essenziale di eucalipto vanta proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Se diluito con olio di mandorle dolci e massaggiato sugli arti inferiori è un vero e proprio toccasana per i piedi, per le gambe e per le caviglie in quanto riattiva la circolazione e al contempo rinfresca. Si consiglia di applicarlo soprattutto durante la stagione estiva.
L’olio essenziale di eucalipto ha proprietà analgesiche e antibatteriche infatti, come già asserito in precedenza, tanto è vero che risulta davvero utile in caso di raffreddore e problemi respiratori poiché contribuisce all’espulsione di catarro.
E’ considerato benefico sia per la cura e il benessere della pelle che per l’apparato circolatorio.
Il suo profumo intenso dona benessere e richiama sensazioni positive che lo portano ad essere largamente impiegato in aromaterapia.
La diffusione nell’aria di olio essenziale di eucalipto consente di contrastare i germi durante i periodi di malattia.
Decongestiona le vie respiratorie e possiede un potere rinfrescante che lo rende utilissimo in caso di affaticamento e di esposizione ad alte temperature.
Può aiutare perfino il corpo a regolare la temperatura in caso di febbre.Utilizzato poi per i massaggi contribuisce a migliorare la circolazione del sangue favorendo la vasodilatazione.
L’olio essenziale di eucalipto combatte le infezioni che interessano l’apparato gastrointestinale effettuando un massaggio dell’addome in caso di dissenteria. Ha proprietà antivirali, antidolorifiche e antiinfiammatorie e può essere utilizzato anche in caso di acne ed herpes labiale.
Viene largamente impiegato per la preparazione di collutori volti a disinfettare il cavo orale e le sue proprietà rinfrescanti ed antibatteriche lo rendono utile durante la sauna e il bagno turco.
L’olio essenziale di eucalipto può essere impiegato sia per uso interno che per uso esterno e diffuso negli ambienti.
A questo punto ti esorto pertanto a proseguire nella lettura al fine di scoprire tutti i suoi impieghi:
L’olio essenziale di eucalipto, grazie al suo forte aroma, è un perfetto repellente per gli insetti, soprattutto per le zanzare. Lo puoi utilizzare nel tuo brucia essenze calcolando l’impiego di una goccia di olio per ogni metro quadrato della stanza. In alternativa è possibile applicarlo sulla pelle ma pur sempre diluendolo in piccole quantità in un olio vegetale o in una crema idratante.
L’olio essenziale di eucalipto svolge un’azione antiinfiammatoria e antidolorifica in quanto possiede un elevato potere rinfrescante nel momento in cui viene applicato sull’epidermide.
E’ in grado di rilassare i muscoli e migliorare il flusso sanguigno verso l’area in cui sono presenti dolori e infiammazioni. Potrai applicarlo in piccole quantità sulla pelle sempre diluendolo. Si consiglia in tal caso di chiedere informazioni all’erborista a seconda della problematica da risolvere.
L’olio essenziale di eucalipto contiene ingredienti specifici tali da renderlo un potente agente antibatterico. Viene impiegato per trattare infezioni sulla pelle e per inibire le infiammazioni. Può essere utile anche per la cura della casa: è possibile utilizzarlo nella preparazione di detersivi ecologici e nel brucia essenze per disinfettare gli ambienti in caso di malanni stagionali.
L’olio essenziale di eucalipto è un valido rimedio in caso di raffreddore in quanto libera il naso chiuso. Ne bastano due o tre gocce nella preparazione dei suffumigi con un litro di acqua bollente ed un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
In alternativa è possibile versarne qualche goccia in un fazzoletto e respirare per ottenere un effetto rinfrescante. L’olio essenziale di eucalipto possiede poi un potente potere balsamico e decongestionante tale da renderlo utile nell’applicazione sul torace tramite frizioni.
L’olio essenziale di eucalipto viene consigliato per effettuare massaggi in caso di dolori muscolari, affaticamento o accumulo di acido lattico.
Benefici dell’olio di Eucalipto
E’ possibile applicarne qualche goccia, diluita in un olio vegetale, sulle zone interessate da dolori muscolari effettuando massaggi delicati dirigendosi sempre verso il cuore.
Nel caso specifico delle gambe, dal basso verso l’alto, dai piedi verso il bacino.
Una goccia di olio essenziale di eucalipto per ogni metro quadrato dell’ambiente in cui si diffonde mediante bruciatori di oli essenziali oppure negli umidificatori dei termosifoni. Per uso interno: due gocce di olio essenziale di eucalipto in un cucchiaino di miele a stomaco pieno per curare i disturbi delle vie respiratorie.
20 gocce di olio essenziale di eucalipto diluite in 200 ml di olio di mandorle dolci da massaggiare ogni sera sulle gambe partendo dalle caviglie e andando verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante. In caso di sinusite e mal di testa invece, si consiglia di applicarne qualche goccia sulla fronte.
L’olio essenziale di eucalipto è inadatto per i bambini infatti si consiglia di tenerlo fuori dalla loro portata. Non è consigliato utilizzare un olio essenziale nei bambini al di sotto dei tre anni a meno di diverse disposizioni da parte di un esperto. Gli oli essenziali, nonostante siano sostanze naturali, possono comunque provocare effetti collaterali.
Si consiglia perciò di acquistare sempre oli essenziali puri e che siano adatti all’aromaterapia e all’applicazione sulla pelle.
Il suo profumo fresco lo rende un perfetto tonificante e rinvigorente infatti è in grado di calmare il sistema nervoso stressato e al contempo riportare gioia e lucidità semplicemente versando una goccia di olio essenziale di eucalipto in un bruciatore di essenze o nei deumidificatori dei termosifoni per ogni metro quadrato.
In alternativa è possibile preparare una miscela a base di 15 ml di olio vegetale a piacimento, 3 gocce di olio essenziale di eucalipto e tre gocce di olio essenziale di lavanda da massaggiare sulla nuca e dietro le orecchie.
Termosifoni e diffusori sono in grado di tenere alla larga i primi sintomi influenzali e abbassare addirittura la febbre.
Tuttavia si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di eucalipto nell’acqua del bagno poiché è in grado di trasformarsi in un rimedio utile per i soggetti che soffrono di sinusite, rinite e raffreddore.
L’olio essenziale di eucalipto può essere persino impiegato per la pulizia della casa infatti basterà diluirne qualche goccia in una pasta abrasiva composta da acqua di bicarbonato di sodio oppure versarne un po’ nel cestello della lavatrice: fungerà da ammorbidente ecologico dal profumo intenso.
L’olio essenziale di eucalipto viene consigliato anche come repellente anti-zanzare: una goccia per metro quadrato sarà sufficiente per il diffusore ambientale mentre, prima di utilizzarlo sulla pelle, sarà indispensabile mescolarlo ad un altro olio vegetale oppure ad una crema.
L’olio essenziale di eucalipto è considerato anche un potente antiinfiammatorio e anti dolorifico naturale infatti viene utilizzato molto spesso per effettuare massaggi decontratturanti e rilassanti volti a ristabilire la microcircolazione sanguigna.
E’ impiegato anche nei preparati sportivi mirati per alleviare i dolori dovuti da eventuali infiammazioni ai legamenti o muscolari per accumulo di acido lattico.
E’ sufficiente mescolare poche gocce di olio essenziale di eucalipto con:
Applicalo sulla parte dolorante ed effettua un movimento circolare che parta dal basso e vada verso il cuore.
L’olio essenziale di eucalipto può essere utile in caso di tosse e congestione delle vie respiratorie in quanto aiuta a liberarle attenuando i sintomi di eventuali influenze.
Ora vedremo come realizzare l’olio essenziale di eucalipto direttamente a casa.
Procurati una grande quantità di foglie di eucalipto al fine di ottenere un olio fortemente aromatico.
Riponi le foglie all’interno di un mortaio e pestale in modo da favorire la fuoriuscita dell’olio.
Successivamente spostale in un vaso in vetro.
Versa all’interno del vaso l’olio di oliva e lasciatelo macerare per un paio di giorni. Riponi il vaso in un luogo asciutto e al riparo dalla luce del sole.
Trascorsi i giorni togli le foglie dal vaso e filtra il contenuto con una garza.
Utilizza poi una bottiglia di vetro scuro per la sua conservazione.
L’olio essenziale di eucalipto viene spesso impiegato nei preparati anti-cellulite perché, come l’olio essenziale di menta, è un tonificante dei tessuti: stimola infatti la circolazione sanguigna donando elasticità alla pelle e combattendo gli inestetismi.
Tuttavia si consiglia di preparare una crema a base di burro di karitè a cui aggiungere olio di riso ed estratti biologici di ginko biloba, thè verde e kigelia africana, che potenziano l’azione benefica dell’olio essenziale di eucalipto lasciando sul corpo una piacevole sensazione di freschezza.
L’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato anche per contrastare acne, brufoli e punti neri e inoltre, grazie alla sua fragranza persistente, neutralizza i batteri dell’incavo delle ascelle sostituendosi al cattivo odore, si presta pertanto ad essere un valido deodorante home made.
Essendo un naturale anti-batterico, l’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato per trattare infezioni come herpes, cistiti e candidosi, e per lenire l’irritazione provocata ad esempio da ferite e bruciature.
Per questa ragione, può essere utilizzato anche per trattare le affezioni del cavo orale, e dunque anche come aggiunta al proprio dentifricio fatto in casa o a gargarismi battericidi fai-da-te.
L’olio essenziale di eucalipto si è rivelato particolarmente efficace nella lotta contro i pidocchi anch’essi intolleranti al suo profumo così come le zanzare.
Si consiglia di applicare tre gocce di olio essenziale di eucalipto da unire ad uno shampoo neutro per rafforzare la chioma appesantita da un eccesso di sebo o resa infiammata dalla presenza di forfora e seborrea.
A tal proposito ti consiglio di utilizzare questo prodotto:
L’olio essenziale di eucalipto può essere impiegato nella preparazione di infusi e tisane rilassanti oppure è spesso utilizzato per uso topico in creme, unguenti e oli, mentre puro se diffuso negli ambienti.
Tuttavia può essere disciolto in acqua per realizzare pediluvi, deodoranti per la casa e fumenti decongestionanti.
Per un bagno aromatico sono necessarie cinque gocce di olio essenziale di eucalipto unite ad un cucchiaio di latte, mentre per disinfettare il naso, ne occorre una sola goccia disciolta in due cucchiai di olio di mandorle dolci.
Per la preparazione di un unguento per massaggi espettoranti basteranno tre gocce di olio essenziale di eucalipto e tre di olio di mandorle dolci da applicare sul torace prima di andare a letto in quanto funziona da mucolitico e calmante della tosse.
Si sconsiglia l’utilizzo dell’olio essenziale di eucalipto in gravidanza, in allattamento e nei bambini al di sotto dei tre anni.
Altre controindicazioni invece si riscontrano in caso di alti dosaggi che possono dar luogo a cefalea e a crisi compulsive.
L’olio essenziale di eucalipto è sconsigliato in caso di infiammazioni gastrointestinali poiché può dar luogo a fenomeni d’intolleranza all’apparato digerente.
Per questo motivo se ne consiglia l’assunzione per via orale in soggetti predisposti a disturbi gastrici, ai bambini, in gravidanza e in allattamento. Alti dosaggi di olio essenziale di eucalipto nell’ambito esterno, possono provocare cefalea ed in alcuni casi anche crisi compulsive.
Si raccomanda di non applicare sul viso l’olio essenziale di eucalipto specialmente vicino alle narici dei bambini al di sotto dei sei anni in quanto può scatenare il broncospasmo.
Olio di eucalipto controindicazioni
Le persone che soffrono di asma dovrebbero utilizzare l’olio essenziale di eucalipto con cautela qualora decidessero di applicarlo sul corpo, specialmente nelle aree in prossimità delle vie respiratorie.
Sarebbe comunque opportuno prestare attenzione a non superare i dosaggi indicati ed interrompere immediatamente il trattamento non appena si manifestano spasmi bronchiali, convulsioni, vertigini o perdita di coscienza.
Anche i pazienti diabetici dovrebbero utilizzarlo con parsimonia in quanto l’olio essenziale di eucalipto attesta effetti ipoglicemici. Se ne sconsiglia l’impiego in soggetti con disturbi epatici, infiammazioni dei dotti biliari e infiammazioni ai reni.
Tra gli effetti collaterali si sono registrati anche nausea, vomito e dissenteria. L’olio essenziale di eucalipto, se utilizzato esternamente, può anche causare irritazioni cutanee.
Scegliere il migliore olio essenziale di eucalipto non è una scelta facile in quanto è opportuno verificare se il prodotto sia puro al 100 % e naturale al fine di poterlo utilizzare in diversi campi. Gli aborigeni australiani lo usavano per combattere la malaria mentre oggi ha uno spettro d’azione molto più ampio.
E’ particolarmente efficace contro il raffreddore, oppure è utile per decongestionare le vie respiratorie e per disturbi espettoranti che riguardano i bronchi.
Ne bastano due o tre gocce nella preparazione dei suffumigi con un litro d’acqua bollente e un cucchiaio di bicarbonato di sodio.
Inoltre è possibile versarne una goccia su un fazzoletto per poter beneficiare del suo effetto rinfrescante. L’olio essenziale di eucalipto ha un potere decongestionante e balsamico.
Sono svariate le proposte che si trovano sul mercato in ambito di oli essenziali di eucalipto: si suggerisce comunque di acquistare sempre prodotti puri, che siano adatti all’aromaterapia e all’applicazione sulla pelle, pur sempre diluiti secondo le indicazioni specifiche.
Nella compravendita online è generalmente possibile trovare innumerevoli prodotti ad un prezzo inferiore rispetto a quello proposto dai negozi. Le offerte di marca sono infatti sempre numerose e vantaggiose.
Nel web non è un’impresa ardua trovare un buon olio essenziale di eucalipto economico e beneficiare così di tutte le proprietà benefiche di questo prodotto.
Stando alle opinioni riscontrate sul web, il più quotato e apprezzato risulta essere quello proposto dal brand “Naissance”.
Offerto in una boccetta scura da 50 ml, si presta bene ad essere vaporizzato, a profumare l’ambiente e a mascherare gli odori.
Il suo aroma è in grado di curare il naso chiuso, la sinusite, il raffreddore ed eventuali infiammazioni alle vie respiratorie.
Può essere perfino utilizzato nel trattamento di bruciature, punture d’insetti e dolori muscolari.
Puoi vedere l’offerta qui sotto:
Giunta al termine di questa guida, come di consueto, in questo paragrafo conclusivo voglio parlarti della mia esperienza personale con l’olio essenziale di eucalipto.
Recentemente ho acquistato online un olio essenziale molto utile e profumato ossia quello di eucalipto che devo dire, mi è piaciuto particolarmente.
L’olio essenziale di eucalipto risulta efficace nel profumare e purificare l’ambiente tramite l’impiego di brucia essenze.
A me piace particolarmente perché ha un effetto balsamico che mi aiuta a respirare meglio: ne inserisco qualche goccia nel brucia essenze e il suo profumo si diffonde in ogni ambiente.
Vorrei ribadirti il fatto che un vero e proprio olio essenziale, per essere tale e non genericamente “essenza”, deve essere adatto anche all’impiego alimentare per cui necessariamente estratto dalla pianta con processi non tossici.
Gli oli essenziali con tali qualità infatti possono essere assunti anche come integratori per uso interno, anche se è pur sempre consigliato il parere di un esperto in materia in quanto, un uso inappropriato, potrebbe provocare spiacevoli effetti indesiderati.
Per uso esterno invece l’olio essenziale di eucalipto è ottimo unito all’olio di mandorle dolci oppure diluito in creme o lozioni.
Io sto utilizzando quello proposto dal brand “Mystic Moments” con il quale mi trovo particolarmente bene.
E’ garantito puro al 100 % e viene fornito in un flacone da 100 ml.
Ne bastano poche gocce nel brucia essenza gli ambienti profumano per l’intera giornata donando un’atmosfera di assoluto relax.
E’ inoltre ottimo per l’impiego in aromaterapia e per il trattamento della pelle. E’ particolarmente efficace anche in caso di raffreddore.
Se vuoi testarlo anche tu, ti basterà acquistarlo online:
In conclusione spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie sull’olio essenziale di eucalipto, ma se così non fosse e avessi bisogno di ulteriori delucidazioni, puoi tranquillamente lasciarmi un commento qui sotto oppure scrivermi sul mio profilo Instagram cercando il contatto“Martina Ippolito”.
Classe ’89, si diletta nella scrittura sin da bambina. Appassionata di beauty e make-up, da diversi anni si è avvicinata a questo settore acquisendone nozioni e tecniche. Ama prendersi cura del suo corpo e fornire consigli alle donne. La sua passione più grande? La skin care routine.