Olio di Cocco: Proprietà, usi e benefici

Benessere

Olio di Cocco: Proprietà, usi e benefici

Pubblicato il

Versatile e naturale, sano utile sia in cucina ma altrettanto apprezzato in ambito cosmetico, l’olio di cocco compare tra gli elementi antiossidanti più preziosi presenti in natura.

Quest’olio è in grado di rallentare i processi di invecchiamento, aiutando a contrastare innumerevoli problematiche cutanee quali dermatite, rosacea, acne e herpes. 

Ampiamente utilizzato in virtù degli innumerevoli benefici nutrienti così come per la spiccata azione nutriente e protettiva.

Oltre ad essere un alimento sempre più diffuso in cucina, l’olio di cocco alimentare rientra di diritto tra i “prodotti di bellezza naturali” che proprio non possono mancare in una beauty routine che si rispetti.

Olio di cocco bio
Olio di cocco – Credit: @melarossa.it

Ormai note ne sono infatti le caratteristiche proprietà idratanti ed emollienti.

Olio di cocco proprietà

L’olio di cocco aiuta a rinforzare la chioma, a sbiancare i denti in modo naturale e non invasivo e a rimuovere la placca, riduce lo stress, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, permettendo al contempo di preservare la salute del cuore.

Sono solo alcuni dei benefici e delle proprietà che detiene l’olio di cocco, estratto dalla polpa della noce di cocco il cui nome scientifico è Cocos Nucifera, prodotto prevalentemente in Indonesia, in India e nelle Filippine.

Estremamente ricco di acido laurico e di acidi grassi essenziali, l’olio di cocco compare tra gli oli vegetali con la minore quantità di acidi grassi insaturi.

Considerato per anni potenzialmente dannoso per l’organismo, complice la massiccia presenza di grassi saturi, sono numerosi gli studi scientifici che ne hanno dimostrato l’unicità, evidenziando invece i benefici effetti che sono in grado di apportare. 

Gli acidi grassi presenti comunemente nell’olio di cocco sono infatti:

  • Acido laurico: un grasso saturo in grado di promuovere il livello di colesterolo HDL nel sangue, a discapito del cosiddetto colesterolo “cattivo” LDL
  • Acido caprico: tra i più potenti antimicrobici e antimicotici presenti in natura
  • Acido caprilico: un antifungino impiegato comunemente nel trattamento della candida.

Di facile reperibilità, l’olio di cocco, al pari dell’olio di mandorle dolci, non risulta pertanto utile all’organismo, ma si rivela un fedele alleato di bellezza impiegato nella cura del viso così come della pelle e dei capelli.

Il migliore? L’olio di cocco puro e biologico Aromatika che non contiene alcun genere di additivo di sintesi.

Olio di Cocco non Raffinato 100ml - Naturale e Puro al 100% - Olio Cocos Nucifera - Spremitura a Freddo - Ideale per Capelli - Pelle e Corpo - Bellezza - Massaggio -...
  • Gli oli vettore 100% naturali sono il pegno della tua bellezza, benessere, salute,...
  • Gli olii portanti sono ricchi di vitamine, minerali. Olio di cocco puro 100 ml - 100%...
  • Per saperne di più, si prega di leggere libri o materiale pubblicitario stampato in...
  • Oli senza additivi sintetici, conservanti, coloranti! Solo oli puri e naturali al...

Olio di cocco usi

Oltre all’utilizzo prevalentemente cosmetico, l’olio di cocco alimentare è spesso protagonista anche in cucina.

Gustoso e saporito permette di conferire il tipico sapore etnico alle pietanze, specie se usato a crudo risultando tuttavia meno salutare del classico olio extravergine di oliva.

Per quanto invece concerne la bellezza e la salute della pelle e dei capelli, proprio l’olio di cocco non teme di certo alcun confronto: ricco di Vitamina E risulta ottimo se impiegato come sostituto delle più comuni creme mani.

Rappresenta inoltre un efficace struccante naturale che, se massaggiato delicatamente sulla pelle del viso, permette di rimuovere rapidamente ogni traccia di make-up, anche se waterproof o a lunga tenuta. 

Al pari dell’olio di mandorle dolci, appare altresì utile nel combattere e prevenire le smagliature, conferendo alla pelle una maggiore elasticità, tono e compattezza.

Ideale per nutrire la pelle secca e per lenirla a seguito dell’epilazione, l’olio di cocco rappresenta una valida alternativa alla crema, specie se applicato dopo il bagno o la doccia a pelle umida.

L’elevato potere nutriente e idratante elimina ogni traccia di secchezza, riducendo la comparsa di screpolature, e ripristinando il naturale equilibrio cutaneo, anche a seguito dell’esposizione solare.

Non mancano poi innumerevoli benefici per i capelli, specie se secchi e sfibrati, ove l’olio di cocco è in grado di nutrire la fibra capillare in profondità, rendendo la chioma progressivamente più sana e luminosa.

Occorre in ultimo ricordare la capacità dell’olio di cocco di sbiancare i denti.

Sostituito al comune dentifricio aiuta a eliminare progressivamente le macchie date dall’assunzione di alimenti acidi, caffè e thè, ripristinandone il bianco naturale, senza aggredire tuttavia lo smalto come avviene invece impiegando il bicarbonato di sodio.

Per un utilizzo cosmetico, è sempre preferibile tuttavia utilizzare un prodotto ottenuto da spremitura a freddo quale ad esempio l’olio di cocco Biologico Extra Vergine CocoNativo.

Olio di Cocco Biologico Extra Vergine CocoNativo –1000ml– Crudo e Spremuto a Freddo; Organico e Puro; Non Processato, (Bio Nativo), Ideale per Capelli, per il...
  • CocoNativo, olio di cocco biologico organico, contiene fino al 53% di acido laurico
  • alta qualità, crudo; vegano; senza glutine; senza lattosio; non contiene acidi...
  • il nostro olio di cocco è crudo e viene estratto dalla polpa del cocco, spremuto a...
  • perfetto da utilizzare in cucina – per la cottura in olio, frittura , cottura al...

Olio di cocco per capelli

L’olio di cocco per capelli è totalmente naturale e, grazie alle numerose caratteristiche e proprietà e dell’elevato contenuto di vitamine, è ritenuto fin dai tempi antichi al pari di un vero e proprio cosmetico.

Sebbene di norma sia perfettamente affine alla cute e difficilmente provochi fenomeni di sensibilizzazione o manifestazioni allergiche, prima di ricorrere al “fai da te”, sarebbe sempre opportuno consultare il proprio dermatologo, questo per giocare d’anticipo su eventuali ipersensibilità.  

Noto da sempre per la sua azione rinvigorente e rigenerante a carico della fibra capillare, l’olio di cocco affonda le proprie radici nel passato, specie in Asia dove da generazioni, viene tradizionalmente utilizzato dalle donne per assicurarsi una chioma in salute e sempre perfetta.  

L’olio di cocco, presente sia allo stato solido che liquido, si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa del frutto, estremamente ricca di vitamina E

Tale vitamina aiuta a preservare la salute dei capelli oltre ovviamente a garantire il benessere generale dell’organismo: la sua spiccata azione antiossidante e anti-radicalica aiuta a ridurre gli effetti deleteri dati dai radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento precoce.

Questa caratteristica si esprime al meglio proprio su cute e capelli, oltre ovviamente che sulla pelle e sulle unghie, contribuendo a renderli più vitali, luminosi, elastici, robusti, idratati e nutriti in profondità.  

Proprietà olio di cocco
Olio di cocco vergine biologico – Credit: nuvoleblu.com

Tuttavia questi non sono certo i soli vantaggi dati dall’utilizzo dell’olio di cocco sui capelli: tale rimedio naturale, stimola la rigenerazione della fibra capillare grazie alla presenza degli acidi grassi saturi.

In particolare la combinazione di acido urico e vitamina E aiutano a favorire la ricrescita, specie nei periodi di forte stress, dove la perdita di capelli, seppure momentanea, può divenire una condizione potenzialmente preoccupante.

Oltre a promuovere la crescita della chioma e a garantire proprietà nutrienti e rigeneranti, l’olio di cocco utilizzato come impacco pre-shampoo, permette di mantenere un elevato livello di idratazione a carico della struttura capillare.  

Rappresenta pertanto un fedele alleato di bellezza, specie in estate dove proprio i capelli tendono a apparire particolarmente secchi e sfibrati, complice il contatto con sole, salsedine e cloro unitamente alle irradiazioni ultraviolette durante l’esposizione solare.

Come sostituire il doposole con un prodotto analogamente efficace? Utilizzando ad esempio un olio vergine di cocco come quello proposto da Fior di Loto.

Fior di Loto Olio Vergine di Cocco - 410 gr
  • Da usare come condimento, nelle salse, con il sale, nei brodi, nei sughi, con le...
  • Olio vergine di cocco
  • Può essere utilizzato per realizzare crème spalmabili
  • Da utilizzare anche come olio di frittura in padella

Considerazioni finali

L’olio di cocco appare dunque un rimedio naturale e versatile adatto al corpo e ai capelli, ne rispetta il naturale equilibrio e ne preserva la salute e la bellezza originarie

Non presentando alcun tipo di controindicazione, può essere utilizzato in qualunque condizione che richieda nutrimento e una rapida rigenerazione, apparendo perfettamente dermoaffine e permettendo di mantenere costante l’idratazione.

Preservare la propria bellezza e rallentare i processi di invecchiamento è utile e fondamentale se si desidera mantenere la propria pelle nelle migliori condizioni.

L’ olio di cocco costituisce pertanto una coccola irrinunciabile che non deve mancare nella propria routine quotidiana.

SEO Copywriter e Social Media Strategist, ritengo che l’uso corretto delle parole possa fare la differenza, rappresentando un vantaggio competitivo. Essere persuasivi non significa “convincere” ma saper intercettare le necessità, assecondando bisogni e risolvendo problemi…e questo è il mio mantra!

Ultimi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *