L’olio essenziale di rosmarino si ottiene distillando le relative foglie del rosmarinus officinalis, mediante l’utilizzo di correnti di vapore: si tratta di una pianta officinale ampiamente riconosciuta fin dall’antichità in virtù dell’azione stimolante e depurativa, unita alla capacità di trattare problematiche cutanee quali gli eczemi così come capelli grassi e cute seborroica.
Utilizzato in cosmesi, aromaterapia e in fitoterapia, presenta inoltre proprietà antidepressive e si rivela un efficace rimedio naturale contro l’emicrania, oltre a vantare spiccate proprietà antinfiammatorie, antisettiche, purificanti, antibatteriche e antimicotiche.
Olio essenziale di rosmarino proprietà
L’olio essenziale di rosmarino detiene innumerevoli proprietà benefiche a carico dell’organismo, della pelle e dei capelli.
Aiuta infatti a ridurre in maniera significativa irritazioni e infiammazioni della cute quali eczemi, acne ed edemi: sono molte infatti le creme e i preparati cosmetici che vedono protagonista proprio l’olio essenziale di rosmarino, specie se formulati per arginare problematiche legate alla pelle mista o grassa.
In alternativa l’olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato puro, come rimedio naturale contro le eruzioni cutanee, semplicemente tamponando sulla cute un dischetto di cotone intriso con poche gocce di tale preparato.
Trattandosi di un vero e proprio “antibiotico naturale”, lo stesso è indicato per il trattamento e la cura di eventuali infezioni, per contrastare l’alitosi così come l’iperidrosi e tutte le patologie che possono colpire le ghiandole sudoripare.
L’ olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato anche per sciogliere le tensioni muscolari e lenire gli stati dolorosi che seguono l’attività sportiva.
In questo caso una modica quantità miscelata a un semplice olio vegetale come base, quale ad esempio l’olio di mandorle, permette di effettuare rilassanti massaggi, utili anche in presenza di contusioni o dolori cervicali.
Se applicato su ferite superficiali di modesta entità, promuove una rapida cicatrizzazione, svolgendo altresì un’azione antibatterica e prevenendo possibili infezioni.
Ottimo stimolante del sistema nervoso se assunto per inalazione, l’olio essenziale di rosmarino conferisce energia e vitalità, migliora l’umore e la memoria e favorisce la concentrazione, stimolando le attività intellettuali.
Appare inoltre un efficace depurativo e detox: bastano 2 o 3 gocce accompagnate da un cucchiaino di miele per stimolare il drenaggio biliare e favorire la digestione, promuovendo l’attività disintossicante a carico del fegato.
Il migliore adatto a tale scopo? L’ olio essenziale al Rosmarino Naissance puro al 100% in ampolla da 50ml.
- Olio essenziale di Rosmarino naturale al 100%, distillato a vapore. Odore: Aroma...
- Olio essenziale di Rosmarino naturale al 100%, distillato a vapore. Odore: Aroma...
- Confortante e tonificante. Ideale per rendere i capelli più splendenti.
- Usato per la creazione di prodotti per la casa e per la pelle. Scopri altri modi per...
Olio essenziale di rosmarino cellulite
Noto anticellulite, l’olio essenziale di rosmarino viene ad oggi ampiamente utilizzato come attivo naturale anche nei prodotti cosmetici e nei fanghi, utili per combattere l’adiposità localizzata.
La sua efficacia è data dall’azione lipolitica, stimolante della circolazione periferica e dalla capacità drenante promossa attraverso la stimolazione del sistema linfatico.
Si comporta come un anti-infiammatorio naturale, se massaggiato localmente dopo essere stato diluito in olio di mandorle dolci.
In questo caso l’olio essenziale di rosmarino permette di attenuare rapidamente i dolori articolari e muscolari, riducendo l’acido urico che tende a irrigidire i tessuti dell’epidermide, provocando edemi e ritenzione idrica.
Sulla pelle risulta un ottimo purificante, astringente e antisettico, particolarmente utile nel trattamento dell’acne e delle macchie cutanee. Proprio in virtù di tali proprietà viene per questo utilizzato con successo anche per riequilibrare i capelli grassi e per contrastarne la caduta.
Stimola infatti la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione dei tessuti cutanei e la conseguente ricrescita della chioma.
Olio essenziale di rosmarino capelli
Proprio il rosmarino, fin dai tempi antichi era conosciuto e impiegato dagli antichi Greci e dai Romani come trattamento naturale volto a rinforzare e a lucidare la chioma.
L’olio essenziale può essere dunque diluito a basso dosaggio (2 gocce) ad esempio in uno shampoo bio in modo tale da detergere e riequilibrare la cute grassa. Utilizzando ad esempio lo Shampoo Bio al Rosmarino Urtekram, è possibile potenziarne gli effetti benefici.
Nessun prodotto trovato.
Una modica quantità è sufficiente a conferire corpo e texture ai capelli secchi e sfibrati o indebiliti da trattamenti termici e chimici aggressivi: occorre semplicemente applicare 1 o 2 gocce sulle lunghezze dopo la detersione abituale.
Frizionare l’olio essenziale di rosmarino sulla cute con movimenti circolari prima del risciacquo, se tale pratica viene messa in atto con costanza, permette di ridurre gli effetti della dermatite seborroica, di migliorare il microcircolo del cuoio capelluto, contrastare la caduta dei capelli e promuoverne la ricrescita spontanea.
Come utilizzare l’olio essenziale al rosmarino
Per beneficiare di tutte le proprietà dell’olio essenziale al rosmarino, è possibile nebulizzarlo nell’ambiente utilizzando un apposito diffusore di essenze o in alternativa un umidificatore: in questo caso una goccia è sufficiente per sanificare l’aria, deodorarla e favorire la concentrazione, specie se accompagnato all’olio essenziale di tea tree.
È inoltre possibile creare un efficace olio anticellulite “fai da te”, diluendo 5 o 10 gocce in olio vettore di mandorle dolci da utilizzare mediante massaggio per combattere cellulite e ritenzione idrica, per migliorare la circolazione e per ridurre l’adiposità localizzata.
Utilizzato nella vasca da bagno in quantità di 10 o 15 gocce, l’olio essenziale di rosmarino dona calma e permette di sciogliere la tensione, di combattere lo stress e di ridurre eventuali dolori muscolari o articolari.
Utilizzato invece in forma diluita in uno shampoo neutro, l’olio essenziale al rosmarino si rivela un efficace anti-caduta: occorre procedere al lavaggio come d’abitudine per poi frizionare ulteriormente qualche goccia di olio sui capelli umidi, prima di procedere al brushing.
Come fare l’olio essenziale al rosmarino
Per chi è solito “spignattare”, è possibile preparare un olio essenziale al rosmarino fai da te in maniera relativamente semplice.
È preferibile reciderne i rametti durante il solstizio d’estate il 21 giugno o in alternativa reperirlo in erboristeria in modo da avere la certezza che il rosmarino sia realmente privo di pesticidi o sostanze chimiche.
Una volta lavato e fatto asciugare all’aria, occorre introdurre le foglie in un barattolo in vetro, unendo dell’olio di oliva e avendo cura d richiuderlo, lasciandolo poi macerare al buio per almeno un mese, trascorso il quale potrà essere filtrato per mezzo di un semplice colino o di una garza.
Il risultato non è un vero e proprio olio essenziale di rosmarino ma un composto che ne conserva comunque le proprietà, rivelandosi piuttosto efficace.
Se si predilige invece sfruttarne tutte le caratteristiche peculiari, ci si può orientare su un prodotto già pronto quale ad esempio l’olio essenziale al rosmarino Macrovita, integrato con un complesso di vitamine E, C ed F.
- L'olio cosmetico MACROVITA è una ricchezza di ingredienti per la cura naturale....
- L’ olio di rosmarino sul cuoio capelluto, rimuove la forfora e idrata...
- Non Contiene: Oli Minerali (Paraffina), Petrolato, Glicole Propilenico, Parabeni,...
- DERMATOLOGICAMENTE E MICROBIOLOGICAMENTE TESTATO | AMICO DELL'AMBIENTE | NON TESTATO...
Olio essenziale di rosmarino controindicazioni
L’olio essenziale di rosmarino non presenta particolari controindicazioni poiché non irritante: tuttavia è sempre necessario utilizzarlo diluito e non protrarne l’impiego per lunghi periodi.
Se impiegato ad uso interno, quantità particolarmente eccessive possono risultare tossiche: meglio in questo caso attenersi sempre e scrupolosamente i dosaggi consigliati.
Non può essere in ultimo utilizzato in gravidanza e allattamento né assunto da soggetti epilettici e bambini.
Conclusioni
L’olio essenziale di rosmarino garantisce notevoli benefici: rappresenta pertanto un vero e proprio concentrato di benessere versatile ed estremamente funzionale.
Tuttavia, come risulta valido per ogni cosa, il concetto appare il medesimo: è importante utilizzarlo con parsimonia attenendosi ai dosaggi indicati in modo tale da beneficiare degli innumerevoli effetti positivi, riducendo il rischio di incorrere in spiacevoli inconvenienti.
SEO Copywriter e Social Media Strategist, ritengo che l’uso corretto delle parole possa fare la differenza, rappresentando un vantaggio competitivo. Essere persuasivi non significa “convincere” ma saper intercettare le necessità, assecondando bisogni e risolvendo problemi…e questo è il mio mantra!